LNF

Tipologie di Accesso

La tipologia di accesso degli utenti dei Laboratori, è visibile sul Phonebook; ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi, ospiti e associati possono entrare dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 20:00 (Normal Access). Per tutte le attività di carattere sperimentale/di controllo è prevista la presenza di almeno due persone (D.L. 81/08).

 

In aggiunta, sono disponibili altre tipologie di accesso regolamentate e autorizzate dai Responsabili di Divisione/Servizio:

 

Studio (Study)

Lavoro (Work)

Sperimentale (Experiments)

per ricercatori, tecnologi, associati e ospiti

 

  • Accesso: 24 ore su 24 inclusi il sabato e la domenica.
  • Non permette attività a rischio; è autorizzato dal Responsabile di Divisione.
  • Il cambio di tipologia di accesso deve essere aggiornato sul phonebook dalle segreterie di riferimento.

per i tecnici e amministrativi

 

  • Accesso: 24 ore su 24 inclusi il sabato e la domenica.
  • E’ autorizzato dal Responsabile di Divisione/ Servizio.
  • Il cambio di tipologia di accesso deve essere aggiornato sul phonebook dalle segreterie di riferimento.

per ricercatori, tecnologi e tecnici che svolgono attività sperimentale

 

  • Accesso: 24 ore su 24 inclusi il sabato e la domenica; sono necessari i preposti.
  • E’ autorizzato solo dal Direttore su richiesta del Responsabile di Divisione/Servizio, previa compilazione del modulo accesso per attività sperimentale.
  • La Direzione informa la Vigilanza e aggiorna il phonebook.

DITTE ESTERNE

Le ditte esterne che devono svolgere attività lavorativa all’interno dei Laboratori devono rivolgersi al Servizio di Prevenzione e Protezione al seguente link:

Servizio di Prevenzione e Protezione.


VISITATORI OCCASIONALI

 

Nuova modalità – disponibile dal 14 aprile 2025

Le richieste di accesso dovranno essere inserite sull’user portal (clicca qui per andare direttamente sul portale).

Per accedere, tutti i visitatori occasionali dovranno avere un account INFN; basterà registrarsi ( https://signup.app.infn.it/ ) una sola volta per salvare i dati nel database.
Le richieste di accesso potranno essere inserite da dipendenti, associati, assegnisti e borsisti LNF compilando tutti i campi contrassegnati come obbligatori.
La vera novità consiste nella possibilità di far inviare la richiesta anche direttamente dall’ospite stesso.

In fase di inserimento si dovrà selezionare un referente che dovrà essere esclusivamente un dipendente LNF.
Se la richiesta sarà inserita da un assegnista/borsista/associato o dipendente LNF non referente, arriverà una mail al referente per autorizzazione/rifiuto.
Il visitatore occasionale sarà informato di ogni passaggio tramite mail.

L’iter dovrà essere concluso entro le 23.59 del giorno precedente a quello dell’ingresso.
La Direzione potrà negare la richiesta in qualsiasi momento del processo.

All’arrivo dell’ospite in Guardiania, previa consegna del documento, verrà assegnato un badge collegato alla sua utenza, che dovrà essere restituito all’uscita.

 

Cliccare qui per leggere il manuale.

 

 

Vecchia modalità – non sarà più operativa dal 5 maggio 2025

L’ ingresso nell’area dei LNF di visitatori occasionali, minori, ditte esterne per sopralluogo o colloqui funzionali all’Istituto con personale interno, deve essere richiesto al seguente indirizzo, utilizzando la mail precompilata: richiesta-accesso@lists.lnf.infn.it Trovate il form anche qui.

Questi visitatori non potranno svolgere attività lavorativa e/o accedere alle aree sperimentali. Possono inviare la mail solamente i dipendenti LNF. L’accesso può essere richiesto dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

L’accesso non sarà autorizzato in mancanza della mail di richiesta inviata.

Per l’accesso dei minori è necessario allegare il relativo modulo alla mail di richiesta accesso che va inviata il giorno precedente.

Potranno inviare la richiesta per l’accesso dei minori solamente i dipendenti dei LNF, impegnandosi asorvegliare il suddetto all’interno del proprio ufficio e a non farlo accedere ad altre aree.


EVENTI

Protocollo (vers. 2024) relativo agli accessi per:
A) Commissioni scientifiche e Corsi di Formazione
B) Concerti e Spettacoli
C) Seminari scientifici
D) Seminari, workshop e conferenze per il grande pubblico
E) Stages studenti/docenti
F) Visite ai LNF
G) Workshop ed eventi scientifici